Skip to main content
Logo Pelli
  • Funzionalità
  • Prezzi
  • Esempi
  • Blog
  • Chi siamo
AccediRegistrati
Logo

Lo strumento per gallerie dei veri fotografi moderni, per semplificare la vita ai tuoi clienti e a te.

Soluzione francese & europea

Link al nostro Instagram

SOLUZIONE

  • Funzionalità
  • Prezzi
  • Centro Assistenza
  • Roadmap
  • Blog
  • Chi siamo

SEI UN?

  • Fotografo di Famiglia
  • Fotografo di Ritratti
  • Fotografo Aziendale
  • Fotografo Maternità
  • Fotografo Boudoir
  • Fotografo di Matrimoni
  • Fotografo di Eventi

CONFRONTI

  • Pelli vs WeTransfer
  • Pelli vs Lumys
  • Pelli vs Pixieset
  • Pelli vs Dropbox
  • Pelli vs Google Drive
  • Pelli vs PhotoDeck
  • Pelli vs Pic-Time
  • Pelli vs Zenfolio

CONTATTO

  • Centro Assistenza
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Termini di Vendita / Termini di Servizio
  • Note Legali

© 2025 - Pelli - Questo sito non usa cookie 🍪

Badge Stripe ClimatePelli contribuisce con l'1% del tuo abbonamento per rimuovere CO2 dall'atmosfera. Scopri di più

Come riuscire nella fotografia in luce naturale: 7 trucchi imperdibili 🌞

Come riuscire nella fotografia in luce naturale: 7 trucchi imperdibili 🌞
27 giugno 2024
Lisa de pelli

Lisa

Come riuscire nella fotografia in luce naturale: 7 trucchi imperdibili 🌞

La luce naturale è la vostra migliore alleata, ma saperla sfruttare richiede comprensione e pratica. Ecco 7 trucchi per padroneggiarla.

1. Conoscere le ore magiche

Ora dorata (alba/tramonto): luce calda, morbida, perfetta. Ora blu (subito dopo tramonto): luce fredda, atmosferica. Mezzogiorno: evitare o cercare ombra.

2. Posizionare secondo la luce

- Luce frontale: uniforme ma piatta - Luce laterale: rilievo e texture - Controluce: silhouette e aloni - Luce diffusa (nuvole): morbida e uniforme

3. Usare riflettori

Un semplice riflettore bianco o argentato riempie delicatamente le ombre. Posizionatelo opposto alla fonte di luce per riflettere verso il vostro soggetto.

4. Sfruttare le finestre

La luce da finestra è oro. Morbida, direzionale, modellante. Posizionate il vostro soggetto a 45° dalla finestra con tende per luce più morbida.

5. Leggere la luce

Osservate direzione, intensità, qualità della luce. Spostate il vostro soggetto invece di lottare contro cattive condizioni. La luce detta il luogo, non il contrario.

6. Sperimentare con il controluce

Il controluce crea foto drammatiche. Esponete per il soggetto (sovraesposizione dello sfondo) o per lo sfondo (silhouette). Entrambi hanno la loro bellezza.

7. Adattarsi alle stagioni

Estate: luce alta e dura, cercare ombra. Inverno: luce bassa e morbida, sfruttare tutta la giornata. Autunno/Primavera: equilibrio perfetto.

La padronanza della luce naturale si acquisisce con osservazione e pratica. Uscite, sperimentate, imparate da ogni sessione.

Come riuscire nella fotografia in luce naturale: 7 trucchi imperdibili 🌞 - Pelli