Skip to main content
Logo Pelli
  • Funzionalità
  • Prezzi
  • Esempi
  • Blog
  • Chi siamo
AccediRegistrati
Logo

Lo strumento per gallerie dei veri fotografi moderni, per semplificare la vita ai tuoi clienti e a te.

Soluzione francese & europea

Link al nostro Instagram

SOLUZIONE

  • Funzionalità
  • Prezzi
  • Centro Assistenza
  • Roadmap
  • Blog
  • Chi siamo

SEI UN?

  • Fotografo di Famiglia
  • Fotografo di Ritratti
  • Fotografo Aziendale
  • Fotografo Maternità
  • Fotografo Boudoir
  • Fotografo di Matrimoni
  • Fotografo di Eventi

CONFRONTI

  • Pelli vs WeTransfer
  • Pelli vs Lumys
  • Pelli vs Pixieset
  • Pelli vs Dropbox
  • Pelli vs Google Drive
  • Pelli vs PhotoDeck
  • Pelli vs Pic-Time
  • Pelli vs Zenfolio

CONTATTO

  • Centro Assistenza
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Termini di Vendita / Termini di Servizio
  • Note Legali

© 2025 - Pelli - Questo sito non usa cookie 🍪

Badge Stripe ClimatePelli contribuisce con l'1% del tuo abbonamento per rimuovere CO2 dall'atmosfera. Scopri di più

7 consigli per riuscire nelle vostre foto in bassa luce (interni, municipio, chiesa...) 📸

7 consigli per riuscire nelle vostre foto in bassa luce (interni, municipio, chiesa...) 📸
02 novembre 2024
Mathilde de pelli

Mathilde

7 consigli per riuscire nelle vostre foto in bassa luce 📸

Fotografare in bassa luce è una delle sfide più comuni per fotografi di matrimoni ed eventi. Ecco come padroneggiare queste situazioni difficili.

1. Investire in obiettivi luminosi

Un obiettivo f/1.8 o f/2.8 cambia radicalmente il gioco. Permette di catturare più luce e lavorare con ISO più bassi, preservando la qualità dell'immagine.

2. Padroneggiare i vostri ISO

Le fotocamere moderne gestiscono bene il rumore. Non abbiate paura di salire a 3200 o 6400 ISO se necessario. Un po' di rumore è meglio di una foto mossa.

3. Rallentare la velocità con cautela

Potete scendere fino a 1/60s con stabilizzazione, ma più in basso rischiate la sfocatura di movimento. Per soggetti statici, 1/30s può funzionare con buona tecnica.

4. Utilizzare il flash intelligentemente

Flash rimbalzato sul soffitto o pareti crea una luce naturale. Evitate il flash diretto che appiattisce il soggetto. Un diffusore aiuta anche ad ammorbidire la luce.

5. Cercare le fonti di luce

Posizionate i vostri soggetti vicino a finestre, sotto lampade, vicino a candele. Sfruttate ogni fonte di luce disponibile invece di lottare contro il buio.

6. Scattare in RAW

Il formato RAW conserva molte più informazioni rispetto a JPEG. Potete recuperare ombre e regolare l'esposizione in post-produzione senza degradare troppo l'immagine.

7. Anticipare e preparare

Visitate i luoghi in anticipo. Notate le zone buie, provate le vostre impostazioni. Questa preparazione vi risparmia stress il giorno del matrimonio.

Una volta catturate le vostre foto in condizioni difficili, presentatele con Pelli in una galleria che renda loro giustizia.

7 consigli per riuscire nelle vostre foto in bassa luce (interni, municipio, chiesa...) 📸 - Pelli